La fotografia è per sua natura un tipo di medium estremamente tecnico. Infatti essa fino dai suoi albori ha sempre rappresentato un punto di convergenza per le tecnologie più avanzate dell'epoca.
E' nata come una sintesi fra chimica, ottica e matematica e ora nel 2020 la parte digitale e elettronica si è aggiunta a questa complessa equazione.
Sia la fotografia scattata che quella stampata quindi necessitano di continui aggiornamenti sul piano tecnico e dell'hardware.
Questa continua corsa all'innovazione negli ultimi anni tuttavia ha generato in molti autori il desiderio di lavorare con mezzi “lenti” per concentrarsi al massimo sul processo creativo e di pianificazione dell'immagine.
Stiamo assistendo a un grande ritorno verso la fotografia su pellicola e alla STAMPA FINE ART.
Queste due tendenze nascono dal desiderio di tornare a “toccare le immagini”. Amiamo dire che il nostro lavoro consiste nel trasformare le immagini in oggetti d'arte belli e duraturi nel tempo. Per fare questo uniamo le migliori tecnologie della stampa fotografica al saper fare artigianale tipico del nostro territorio.
Ma tutto questo non basta infatti la tecnica e la manualità fine a se stesse servono a ben poco, esse devono essere infatti guidate dall'empatia e dalla voglia di stabilire relazioni con chi si affida alla nostra esperienza.
La sessione di coloring e hard proofing che abbiamo eseguito insieme al nostro cliente veterano e amico Guido Argentini rappresenta benissimo questa convergenza di expertise tecnico/relazionali.
All'interno del nostro laboratorio professionale diamo grandissima importanza alla post produzione collaborativa poiché è fondamentale poterci confrontare direttamente con gli autori delle immagini magari condividendo la stessa workstation con schermo calibrato.
Questo ci permette di avere una base comune e di progettare insieme le eventuali correzioni e modifiche ai file originali. Il motivo di questi interventi sono principalmente due e cioè ottimizzare la foto per l'output di stampa o finalizzare l'immagine magari modificandola in maniera incisiva ma sempre nel rispetto della visione di chi l'ha realizzata.
E' nata come una sintesi fra chimica, ottica e matematica e ora nel 2020 la parte digitale e elettronica si è aggiunta a questa complessa equazione.
Sia la fotografia scattata che quella stampata quindi necessitano di continui aggiornamenti sul piano tecnico e dell'hardware.
Questa continua corsa all'innovazione negli ultimi anni tuttavia ha generato in molti autori il desiderio di lavorare con mezzi “lenti” per concentrarsi al massimo sul processo creativo e di pianificazione dell'immagine.
Stiamo assistendo a un grande ritorno verso la fotografia su pellicola e alla STAMPA FINE ART.
Queste due tendenze nascono dal desiderio di tornare a “toccare le immagini”. Amiamo dire che il nostro lavoro consiste nel trasformare le immagini in oggetti d'arte belli e duraturi nel tempo. Per fare questo uniamo le migliori tecnologie della stampa fotografica al saper fare artigianale tipico del nostro territorio.
Ma tutto questo non basta infatti la tecnica e la manualità fine a se stesse servono a ben poco, esse devono essere infatti guidate dall'empatia e dalla voglia di stabilire relazioni con chi si affida alla nostra esperienza.
La sessione di coloring e hard proofing che abbiamo eseguito insieme al nostro cliente veterano e amico Guido Argentini rappresenta benissimo questa convergenza di expertise tecnico/relazionali.
All'interno del nostro laboratorio professionale diamo grandissima importanza alla post produzione collaborativa poiché è fondamentale poterci confrontare direttamente con gli autori delle immagini magari condividendo la stessa workstation con schermo calibrato.
Questo ci permette di avere una base comune e di progettare insieme le eventuali correzioni e modifiche ai file originali. Il motivo di questi interventi sono principalmente due e cioè ottimizzare la foto per l'output di stampa o finalizzare l'immagine magari modificandola in maniera incisiva ma sempre nel rispetto della visione di chi l'ha realizzata.