L'affascinante mondo della stampa fine art si è evoluto parallelamente (anche se in maniera più nascosta) rispetto a quello della "fotografia scattata".
Chi muove i primi passi all'interno dell'ambito della stampa fotografica come primo obbiettivo ha quello di vedere messe su carta le immagini che ha realizzato con grande dispendio di tempo e di energie.
Possiamo quindi dire che la fine art print rappresenta un vero e proprio collo di bottiglia che lungo il flusso creativo che porta alla finalizzazione dell'opera d'arte.
Gli strumenti che sono messi oggi a disposizione sia del fotografo professionista che dell'amatore ormai consentono di ottenere STAMPE FOTOGRAFICHE FINE ART capaci di riprodurre in maniera impeccabile il colore. Inoltre grazie alle evoluzioni delle tecnologie dietro alla Stampa Giclee è possibile ottenere incredibili stampe fine art in bianco e nero. Lo stesso vale per tecnologie un po' più "vintage" ma tuttora magnifiche come l'INGRANDITORE DIGITALE LAMBDA DURST capace di realizzare CPrint e SILVER GELATIN PRINT BIANCO E NERO dall'inimitabile gusto fotografico.
Se a questo aggiungiamo la possibilità di realizzare formati fino al 180x500cm è facile capire che si è aperto un mondo di possibilità dove l'unico limite è la fantasia e la capacità tecnica dell'autore.
Fino a ora abbiamo parlato solamente di stampa fotografica per introdurre l'argomento delle PANNELLIZZAZIONI DI STAMPE FOTOGRAFICHE CON BIADESIVI ACID FREE.
Per chiunque voglia rendere fruibili attraverso l'esposizione le proprie immagini, non importa che si tratti di una mostra fotografica oppure di opere per l'interior design, la pannellizzazione dell'opera è il primo passo di questo processo.
Grazie al montaggio della stampa fine art su pannello (a prescindere dal formato) le si conferiscono due proprietà fondamentali: PLANARITA', RESISTENZA AGLI SBALZI TERMO/IGROMETRICI e DURATA COMPLESSIVA.
Il nostro laboratorio professionale esegue PANNELLIZZAZIONI SU DIBOND, GATORFOAM, FOREX e COMMUNICATION.
In questo articolo ci soffermeremo sulle caratteristiche del montaggio su Dibond poichè è uno dei più richiesti e si presta benissimo alla presentazione al vivo (senza cornice) oppure alla finitura con un incredibile numero di soluzioni artigianali.
Chi muove i primi passi all'interno dell'ambito della stampa fotografica come primo obbiettivo ha quello di vedere messe su carta le immagini che ha realizzato con grande dispendio di tempo e di energie.
Possiamo quindi dire che la fine art print rappresenta un vero e proprio collo di bottiglia che lungo il flusso creativo che porta alla finalizzazione dell'opera d'arte.
Gli strumenti che sono messi oggi a disposizione sia del fotografo professionista che dell'amatore ormai consentono di ottenere STAMPE FOTOGRAFICHE FINE ART capaci di riprodurre in maniera impeccabile il colore. Inoltre grazie alle evoluzioni delle tecnologie dietro alla Stampa Giclee è possibile ottenere incredibili stampe fine art in bianco e nero. Lo stesso vale per tecnologie un po' più "vintage" ma tuttora magnifiche come l'INGRANDITORE DIGITALE LAMBDA DURST capace di realizzare CPrint e SILVER GELATIN PRINT BIANCO E NERO dall'inimitabile gusto fotografico.
Se a questo aggiungiamo la possibilità di realizzare formati fino al 180x500cm è facile capire che si è aperto un mondo di possibilità dove l'unico limite è la fantasia e la capacità tecnica dell'autore.
Fino a ora abbiamo parlato solamente di stampa fotografica per introdurre l'argomento delle PANNELLIZZAZIONI DI STAMPE FOTOGRAFICHE CON BIADESIVI ACID FREE.
Per chiunque voglia rendere fruibili attraverso l'esposizione le proprie immagini, non importa che si tratti di una mostra fotografica oppure di opere per l'interior design, la pannellizzazione dell'opera è il primo passo di questo processo.
Grazie al montaggio della stampa fine art su pannello (a prescindere dal formato) le si conferiscono due proprietà fondamentali: PLANARITA', RESISTENZA AGLI SBALZI TERMO/IGROMETRICI e DURATA COMPLESSIVA.
Il nostro laboratorio professionale esegue PANNELLIZZAZIONI SU DIBOND, GATORFOAM, FOREX e COMMUNICATION.
In questo articolo ci soffermeremo sulle caratteristiche del montaggio su Dibond poichè è uno dei più richiesti e si presta benissimo alla presentazione al vivo (senza cornice) oppure alla finitura con un incredibile numero di soluzioni artigianali.