Produrre una mostra come “Refuge Heritage – The Architecture of Exile” per un laboratorio fotografico professionale vuol dire andare oltre la semplice stampa fine art o i montaggi su dibond e gatorfoam. Lo sforzo tecnico di produzione infatti deve essere affiancato da una pianificazione operativa e logistica rigorosa.
Per realizzare i 18 pannelli retro illuminati e installarli all’interno dei lightbox 120x180 Cm. è stato necessario sfruttare il vasto ambiente del nostro laboratorio. Questo ci ha permesso di movimentare le opere comodamente evitando di rovinare le stampe e di concentrarci sulle finiture.
Una parte collaterale ma fondamentale della nostra attività nel mondo della stampa fine art e della realizzazione di mostre di arte contemporanea è quella gestione dei trasporti e logistica. Curare tutto il processo produttivo fino alla consegna della mostra finita è un grandissimo vantaggio per l’autore che decide di collaborare con noi.
Se guardiamo la storia della produzione di questa mostra l’autore è arrivato in laboratorio con una chiavetta USB contenente dei files digitali che dopo due settimane erano stati trasformati in opere installate a 6000 Km. di distanza dal luogo di produzione. Il tutto è avvenuto fluidamente in quanto la nostra amministrazione è ormai abituata a dialogare con interlocutori di livello internazionale quali: Musei Vaticani, il Palazzo del Quirinale, Ministero degli Interni, Finmeccanica, Biennale di Venezia, Unicef, General Electric, Ferragamo, Gucci etc.
La nostra amministrazione ha seguito fin dall’inizio la pianificazione delle pratiche doganali per garantire una consegna per via aerea senza ritardi. Questo è stato possibile grazie alla nostra esperienza e alla partnership con trasportatori specializzati che garantiscono un servizio impeccabile.Una volta pianificati i dettagli logisti e burocratici ci siamo occupati della preservazione dell’integrità delle opere, che essendo lightbox di grande formato hanno bisogno di essere trasportate in apposite casse rinforzate.
Ogni lightbox bifacciale 120×180 Cm. comprensivo di: due stampe fine art retro illuminate su pannello, cablaggi e chassis pesa 80 Kg. Per garantire l’integrità durante il trasporto via terra e via aerea siamo ricorsi a una singola cassa in legno rinforzato tipo cargo dotata di imbottitura shock assorbente per l’interno. Il container per le opere realizzato su misura ha raggiunto il peso di 1200 Kg. ma essendo stato pensato per il trasporto con montacarichi una volta preso in carico dallo spedizioniere è stato gestito comodamente durante tutto il suo tragitto fino a Abu Dhabi.
Per realizzare i 18 pannelli retro illuminati e installarli all’interno dei lightbox 120x180 Cm. è stato necessario sfruttare il vasto ambiente del nostro laboratorio. Questo ci ha permesso di movimentare le opere comodamente evitando di rovinare le stampe e di concentrarci sulle finiture.
Una parte collaterale ma fondamentale della nostra attività nel mondo della stampa fine art e della realizzazione di mostre di arte contemporanea è quella gestione dei trasporti e logistica. Curare tutto il processo produttivo fino alla consegna della mostra finita è un grandissimo vantaggio per l’autore che decide di collaborare con noi.
Se guardiamo la storia della produzione di questa mostra l’autore è arrivato in laboratorio con una chiavetta USB contenente dei files digitali che dopo due settimane erano stati trasformati in opere installate a 6000 Km. di distanza dal luogo di produzione. Il tutto è avvenuto fluidamente in quanto la nostra amministrazione è ormai abituata a dialogare con interlocutori di livello internazionale quali: Musei Vaticani, il Palazzo del Quirinale, Ministero degli Interni, Finmeccanica, Biennale di Venezia, Unicef, General Electric, Ferragamo, Gucci etc.
La nostra amministrazione ha seguito fin dall’inizio la pianificazione delle pratiche doganali per garantire una consegna per via aerea senza ritardi. Questo è stato possibile grazie alla nostra esperienza e alla partnership con trasportatori specializzati che garantiscono un servizio impeccabile.Una volta pianificati i dettagli logisti e burocratici ci siamo occupati della preservazione dell’integrità delle opere, che essendo lightbox di grande formato hanno bisogno di essere trasportate in apposite casse rinforzate.
Ogni lightbox bifacciale 120×180 Cm. comprensivo di: due stampe fine art retro illuminate su pannello, cablaggi e chassis pesa 80 Kg. Per garantire l’integrità durante il trasporto via terra e via aerea siamo ricorsi a una singola cassa in legno rinforzato tipo cargo dotata di imbottitura shock assorbente per l’interno. Il container per le opere realizzato su misura ha raggiunto il peso di 1200 Kg. ma essendo stato pensato per il trasporto con montacarichi una volta preso in carico dallo spedizioniere è stato gestito comodamente durante tutto il suo tragitto fino a Abu Dhabi.