
Tag
Potrebbero interessarti

17 ottobre 2025
Stampa Fotografica di Grande Formato: Guida Completa a Tecniche, DPI e Supporti
COSA E’ UNA STAMPA FOTOGRAFICA DI GRANDE FORMATO.
Il nostro laboratorio fotografico professionale è da ormai quaranta anni leader nel mondo della stampa d’arte di grande e grande formato. Questo è dovuto a un continuo processo di ricerca e ammodernamento che ci ha portato a selezionare le migliori tecnologie di stampa: giclée fine art, Uv diretta a altissima risoluzione e C-Print con ingranditore digitale Lambda Durst.
Lavorando da sempre per una committenza estremamente esigente composta da: fotografi, artisti contemporanei, architetti e interior designer abbiamo sempre investito in soluzioni che permettono di realizzare stampe imponenti con livelli qualitativi altissimi.
La stampa fotografica di grande formato comincia dalle stampe fotografiche che superano i 100x100 cm . Chiaramente produciamo tantissime stampe e opere sotto questo formato tuttavia abbiamo notato una crescente richieste per dimensioni davvero considerevoli.
Stampe e soprattutto opere di dimensioni così importanti non solo richiedono stampanti dedicate ma anche operatori qualificati e esperti nel loro maneggio che operano in un ambiente spazio e adeguatamente attrezzato e illuminato.
Conoscendo la complessità nel gestire stampe fotografiche di grande formato il nostro laboratorio fotografico nelle sue sedi di: Firenze, Bologna e Milano esegue anche tutta una serie di operazioni di finissage indispensabili. Realizziamo infatti: pannellizzazione foto, cornici su misura, passepartout e applichiamo anche vetri museali anti riflesso. In questo modo chi si affida alle nostre expertise maturate in oltre 40 anni di attività riceverà la sua stampa fotografica di grande formato pronta per essere installata. Questo perchè ci possiamo occupare della spedizione di opere d’arte di grandissime dimensioni dotate di casse rinforzate appositamente costruite per garantire la massima sicurezza.
COME STAMPARE UNA FOTO IN GRANDE FORMATO: TECNICHE E DIMENSIONI MASSIME
Grazie alle evoluzioni tecnologiche degli ultimi 10 anni è oggi possibile produrre stampe fotografiche fino a 180x400 cm senza alcun tipo di compromesso. Con un plotter che abbiamo appositamente modificato siamo infatti in grado di raggiungere questo formato estremo impiegando pigmenti Epson Ultrachrome originali e carte certificate Ilford. Ad oggi questa è la soluzione migliore e infatti viene particolamente apprezzata dai professionisti della fotografia e dell’arte contemporanea desiderosi di realizzare oggetti d’arte di grandi dimensioni senza rinunciare a una qualità di stampa impeccabile.
Tuttavia l’inkjet fine art è sola una delle soluzioni possibili in quanto anche la nostra stampa UV diretta a altissima risouzione racchiude ottime potenzialità. Pur essendo dotata di una risoluzione e di un gamma cromatica leggermente più conservative rispetto al classico inkjet fine art i suoi risultati non mancano di stupire. Inoltre la possibilità di stampare direttamente su supporti quali: vetro, plexiglas, metallo, alluminio e i classici forex e dibond la rendono uno strumento potente e versatile nelle mani non solo dei fotografi ma anche di tutti quegli artisti e designer di interni capaci di approfittare delle sue infinite potenzialità. Da non sottovalutare sono anche la sua resistenza agli elementi atmosferici come acqua, sole, caldo e freddo unita alla possiblità di dare alle stampe un effetto bassorilievo che esalta in maniera stupefacente le texture e i dettagli presenti nelle immagini.
STAMPA INKJET FINE ART CERTIFICATA EPSON:
- Dimensione massima: 180x400 cm
- Vantaggi: qualità inkjet fine art certificata, pigmenti Epson Ultrachrome originali, carte Ilford con standard museali.
- Ideale per: opere d’arte museali, arredamento di interni high end.
- Tipi di Supporti Stampabili: carta fotografica opaca e baritata Ilford
- Opzioni di Finitura: pannellizzazione su dibond per presentazione al vivo, montaggio sotto plexiglas, cornici su misura di qualsiasi tipo
STAMPA UV DIRETTA A ALTISSIMA RISOLUZIONE:
- Dimensione massima: 125x250 cm
- Vantaggi: adatta agli esterni, ottima qualità, economicità e versatilità
- Ideale per: arredamento di interni aziendale, mostre itineranti e allestimenti.
- Tipi di Supporti Stampabili: vetro, plexiglass lucido o satinato, legno, metallo, pietra, forex e dibond
- Opzioni di Finitura: presentazione al vivo, cornici artigianali.
RISOLUZIONE E PARAMETRI OTTIMALI PER LA STAMPA FOTOGRAFICA DI GRANDE FORMATO
Il tema della risoluzione ottimale per stampare le proprie fotografie è tanto vasto quanto confuso. E’ importante ricordare che esistono molteplici parametri tecnici da tenere in considerazione come: tipologia di immagine, tecnologia di stampa/supporto impiegato, dimensione finale della stampa e distanza di visione della suddetta. A questo dobbiamo aggiungere il gusto personale e autoriale di chi ha creato la fotografia o l’immagine.
Erroneamente si crede che una stampa venga bene quando la sua risoluzione è uguale o superiore ai famosissimi 300dpi.
La credenza dei 300 dpi deriva da una regola tipografica (offset + retini 150 lpi) ereditata dai grafici, consolidata dai primi software (Photoshop), e ingigantita dalla confusione tra dpi e ppi. Oggi è un retaggio storico, utile solo come linea guida indicativa per piccole stampe ravvicinate, ma non universale.
Infatti può sembrare sorprendente ma i plotter inkjet fine art come i nostri Epson P20.000 danno ottimi risultati con immagini a 180 dpi. Infatti è possibile notare solamente una piccola differenza qualitativa di stampa fra un file a 180 Dpi e uno a 300 Dpi in formati inferiori al 20x30 cm. Sembra un paradosso ma sono proprio le stampe piccole che per ottenere il massimo richiedono risoluzioni alte. Questo perchè la percezione del dettaglio è legata alla distanza di visione e quindi più la stampa è piccola e più la guarderemo da vicino. Mettendo quindi due stampe 10x15 cm con risoluzioni molto diverse può essere quindi possibile notare delle differenze che se però ci manteniamo a un minimo di 180/200 Dpi rimangono per la stragrande maggioranza delle stampe abbastanza risibile.
Come possiamo vedere dalla tabella che segue per le stampe di che superano i 100x70 cm possiamo tranquillamente utilizzare immagini a 180 Dpi ottenendo ottimi risultati.
RISOLUZIONI OTTIMALI PER STAMPA DI GRANDE FRMATO CON PLOTTER INKJET EPSON P20.000 E SIMILI
FORMATO IN CM | Buono (180 dpi) | Ottimo (240 dpi) | Eccellente (300 dpi) |
50×70 | 3543×4961 px | 4724×6614 px | 5906×8268 px |
70×100 | 4961×7087 px | 6614×9449 px | 8268×11811 px |
100×150 | 7087×10630 px | 9449×14173 px | 11811×17717 px |
120×180 | 8504×12756 px | 11339×17008 px | 14173×21260 px |
150×200 | 10630×14173 px | 14173×18898 px | 17717×23622 px |
180×250 | 12756×17717 px | 17008×23622 px | 21260×29528 px |
RISOLUZIONI CONSIGLIATE IN BASE ALLA DIMENSIONE DI STAMPA E DISTANZA DI VISIONE
DISTANZA DI VISIONE | DPI CONSIGLIATI | UTILIZZO TIPICO |
20 – 30 cm | 300 dpi | Piccole stampe (10×15, 20×30 cm) |
40 – 60 cm | 240 – 300 dpi | Stampe medio-piccole per portfolio |
70 – 90 cm | 200 – 240 dpi | Stampe per Mostre 50×70 / 70×100 |
90 – 100 cm | 180 – 240 dpi | Grandi formati 100×150 / 120×180 |
1 - 2 m | 150 – 200 dpi | Maxi formati 150×200 / 180×250 |
3 – 5 m | 100 – 80 dpi | Wallpaper, mostre immersive |
Tuttavia il nostro laboratorio fotografico ottimizza sempre le immagini che gli vengono affidate (chiramente dopo aver concordato il tutto con l’autore). Questa ottimizzazione comprende nel caso di file poco risoluti anche un flusso dedicato alla loro interpolazione.
Dobbiamo ammettere che con le evoluzioni dei software dedicati all’ingrandimento abbiamo fatto passi da giganti in questa pratica molto delicata. Essendo stati fra i primi a dotarci di questi programmi e avendo collaborato con molti “early adopters” siamo in grado di realizzare stampe di grande formato anche partendo da file con risoluzioni zioni non eccellenti.
LO SHARPENING: AMICO NEMICO DELLA QUALITA' DI STAMPA
Un altro aspetto da tenere in considerazione prima di mandare un esecutivo destinano a diventare una stampa fotografica di grande formato è quello dello sharpening. Infatti il micro contrasto che andiamo a aggiungere alle nostre immagini deve essere sempre applicato pensando a che tecnologia di stampa andremo a usare, il tipo di carta/supporto scelti, alla risoluzione iniziale dell’immagine e infine alla dimensione che vogliamo raggiungere.
Inoltre un file a cui è stato già applicato del micro contrasto è difficilmente interpolabile in quanto ingrandendolo andiamo a portarci dietro l’effetto frangia dell’originale creando così dei fastidiosi artefatti che diminuiscono la qualità della nostra stampa.
Per questo chiediamo ai nostri clienti FILE NON INGRANDITI e SENZA SHARPENING, così possiamo lavorare utilizzando al massimo le informazioni contenute nell’immagine originale.
CONCLUSIONI
Oggigiorno è possibile realizzare stampe fotografiche di grande formato partendo anche da file con risoluzioni erroneamente considerate basse. Come abbiamo visto anche grazie al flusso di lavoro per l’interpolazione che abbiamo sviluppato in anni di lavoro siamo in grado di ottenere stampe fotografiche dalle dimensioni impressionanti senza rinunciare alla qualità
Tante persone purtroppo rinunciano a trasformare le loro fotografie e immagini in oggetti d’arte pensando di possedere file non adatti allo scopo.
Ormai siamo entrati in un’epoca dove anche con un buon cellulare è possibile scattare fotografie che se opportunamente lavorate possono essere stampate con dimensioni ritenute fino a pochi anni fa impossibili. Proprio alla stampa fotografica di grande formato da cellulare abbiamo dedicato un intero articolo su questo blog. Praticamente dal DNG di un iPhone 16 Pro siamo andati a realizzare una stampa Giclée da 100x100 cm su carta barytata.
Non ci resta che invitarvi a visitare i nostri laboratori fotografici professionali con sede a: Firenze, Milano e Bologna per ottenere il massimo dai vostri scatti e dargli finalmente giustizia con fine art print di grande formato.
In alternativa ci potete inviare i file per una valutazione senza impegno in modo da capire che margini di ottimizzazione e ingrandimento sono possibili.