In questo lungo periodo di "nuova normalità" il nostro laboratorio fotografico professionale ha ricevuto una sorprendente quantità di lavori su commissione da parte di: privati, amatori evoluti e interior designer. Tutti quanti accomunati dal desiderio di trasformare le proprie immagini in oggetti d'arte con i quali caratterizzare in maniera esclusiva e personalizzata spazi lavorativi e abitativi.
Grazie alla nostra espertise maturata in quaranta anni di attività siamo diventati dei punti riferimento per quanto riguarda la produzione di mostre fotografiche e opere per gallerie e musei. Parallelamente a questo tipo di committenze abbiamo sempre lavorato anche per fotografi professionisti, amatori evoluti, architetti e interior designer. Queste ultime categorie, come anticipato precedentemente sono ormai diventate preponderanti.
Ci siamo resi conto infatti che ormai sia il fotografo che l'architetto per ottenere opere impeccabili hanno bisogno di un'azienda che si occupi internamente di tutte le fasi della lavorazione e non "semplicemente" della STAMPA FINE ART.
Il rischio nell'affidarsi a un laboratorio fotografico che si occupi solo delle stampe esternalizzando tutte le altre lavorazioni è infatti molto alto. Come prima cosa non si ha nessun controllo sulle tempistiche e sulla qualità finale del lavoro svolto. Inoltre in caso di contestazioni è difficile risolvere il problema con successo e in tempi utili.
Per questo motivo ormai da venti anni abbiamo affiancato al nostro reparto di stampa fine art uno dedicato al MONTAGGIO FOTO SU PANNELLO che opera in tandem con quello della CORNICERIA ARTIGIANALE.
Questo ci permette di avere un controllo totale su tutta la filiera e avere la sicurezza di consegnare agli autori opere impeccabili sia dal punto di vista della stampa fotografica che delle finiture. Inoltre questo tipo di approccio artigianale ci consente di non avere formati standard ma di poter proporre soluzioni sartoriali in base alle richieste della committenza.
Inoltre direttamente dal mondo dell'arte contemporanea e da quello degli allestimenti museali proponiamo da anni al pubblico lavorazioni esclusive come la STAMPA FINE ART SOTTO PLEXIGLASS e gli incredibili LIGHTBOX CON FINE ART PRINT RETRO ILLUMINATE A LUCE LED.
Il lavoro che abbiamo appena svolto per il nostro amico Luca Canonici riassume benissimo questo cambiamento di tendenza.
Tuttavia anche se le opere di Luca in questo caso non erano destinate a un museo sono state realizzate con le medesime accortezze sia dal punto di vista della pre-stampa che dei materiali.
Il nostro laboratorio fotografico ha il piacere di lavorare per e con Luca ormai da quasi dieci anni. Insieme abbiamo realizzato numerose mostre fotografiche con le sue fotografie di architettura. In questo periodo le sue immagini hanno riscosso sempre più successo non solo fra i collezionisti ma anche fra privati interessati a acquistare le opere direttamente dall'autore.
In poco tempo ci siamo ritrovati a lavorare direttamente per Luca in veste di fotografo prestato a realizzare opere per l'Interior Design!
Insieme all'autore infatti abbiamo visionato le immagini sui nostri schermi professionali calibrati che ci permettono di ottenere in fase di stampa fine art print aderenti alla visione del loro autore.
Dopo la correzione colore e alcuni interventi di post produzione abbiamo stampato le fotografie di Luca con il nostro plotter inkjet fine art Canon Prograf4000 dotato di pigmenti archiviali Lucia. Come carta abbiamo invece scelto una classica Hahanemulhe Photo Rag Ultrasmooth che è riuscita a restituire neri profondi ma dettagliati.
Per quanto riguarda le finiture dopo una iniziale fase di consultazione abbiamo optato per delle cornici Floating con montaggio museale su Dibond.
Possiamo vedere il risultato di questo lavoro a quattro mani nelle galleries di questo articolo...
Grazie alla nostra espertise maturata in quaranta anni di attività siamo diventati dei punti riferimento per quanto riguarda la produzione di mostre fotografiche e opere per gallerie e musei. Parallelamente a questo tipo di committenze abbiamo sempre lavorato anche per fotografi professionisti, amatori evoluti, architetti e interior designer. Queste ultime categorie, come anticipato precedentemente sono ormai diventate preponderanti.
Ci siamo resi conto infatti che ormai sia il fotografo che l'architetto per ottenere opere impeccabili hanno bisogno di un'azienda che si occupi internamente di tutte le fasi della lavorazione e non "semplicemente" della STAMPA FINE ART.
Il rischio nell'affidarsi a un laboratorio fotografico che si occupi solo delle stampe esternalizzando tutte le altre lavorazioni è infatti molto alto. Come prima cosa non si ha nessun controllo sulle tempistiche e sulla qualità finale del lavoro svolto. Inoltre in caso di contestazioni è difficile risolvere il problema con successo e in tempi utili.
Per questo motivo ormai da venti anni abbiamo affiancato al nostro reparto di stampa fine art uno dedicato al MONTAGGIO FOTO SU PANNELLO che opera in tandem con quello della CORNICERIA ARTIGIANALE.
Questo ci permette di avere un controllo totale su tutta la filiera e avere la sicurezza di consegnare agli autori opere impeccabili sia dal punto di vista della stampa fotografica che delle finiture. Inoltre questo tipo di approccio artigianale ci consente di non avere formati standard ma di poter proporre soluzioni sartoriali in base alle richieste della committenza.
Inoltre direttamente dal mondo dell'arte contemporanea e da quello degli allestimenti museali proponiamo da anni al pubblico lavorazioni esclusive come la STAMPA FINE ART SOTTO PLEXIGLASS e gli incredibili LIGHTBOX CON FINE ART PRINT RETRO ILLUMINATE A LUCE LED.
Il lavoro che abbiamo appena svolto per il nostro amico Luca Canonici riassume benissimo questo cambiamento di tendenza.
Tuttavia anche se le opere di Luca in questo caso non erano destinate a un museo sono state realizzate con le medesime accortezze sia dal punto di vista della pre-stampa che dei materiali.
Il nostro laboratorio fotografico ha il piacere di lavorare per e con Luca ormai da quasi dieci anni. Insieme abbiamo realizzato numerose mostre fotografiche con le sue fotografie di architettura. In questo periodo le sue immagini hanno riscosso sempre più successo non solo fra i collezionisti ma anche fra privati interessati a acquistare le opere direttamente dall'autore.
In poco tempo ci siamo ritrovati a lavorare direttamente per Luca in veste di fotografo prestato a realizzare opere per l'Interior Design!
Insieme all'autore infatti abbiamo visionato le immagini sui nostri schermi professionali calibrati che ci permettono di ottenere in fase di stampa fine art print aderenti alla visione del loro autore.
Dopo la correzione colore e alcuni interventi di post produzione abbiamo stampato le fotografie di Luca con il nostro plotter inkjet fine art Canon Prograf4000 dotato di pigmenti archiviali Lucia. Come carta abbiamo invece scelto una classica Hahanemulhe Photo Rag Ultrasmooth che è riuscita a restituire neri profondi ma dettagliati.
Per quanto riguarda le finiture dopo una iniziale fase di consultazione abbiamo optato per delle cornici Floating con montaggio museale su Dibond.
Possiamo vedere il risultato di questo lavoro a quattro mani nelle galleries di questo articolo...