Tag
Potrebbero interessarti
5 novembre 2025
Stampa Fine Art Collaborativa: creare opere fotografiche a quattro mani con gli artisti
L’IMPORTANZA DELLA STAMPA FINE ART COLLABORATIVA
La stampa collaborativa è uno degli aspetti più stimolanti del nostro lavoro. Poter lavorare a quattro mani con artiste e artisti, trasformando le loro fotografie in Fine Art Print fedeli alla loro visione autoriale, rappresenta ogni volta un momento di arricchimento reciproco.Il nostro laboratorio fotografico, con sedi a Firenze, Bologna e Milano, ha al centro della propria filosofia il dialogo con chi si affida alla nostra esperienza maturata in oltre quarant’anni di attività.Durante questo lungo percorso abbiamo avuto il piacere di collaborare con numerosi protagonisti della fotografia e dell’arte, un’esperienza che ci ha permesso di crescere sia dal punto di vista tecnico che umano. Abbiamo così sviluppato un approccio sartoriale alle produzioni, con l’obiettivo di creare oggetti d’arte unici che rispecchiano pienamente la visione e i desideri del loro autore.
Per raggiungere con successo questo obiettivo è necessario, prima di tutto, comprendere a fondo il committente e utilizzare gli strumenti della stampa fine art e delle finiture artigianali con estrema sensibilità. È il caso di Niccolò Rinaldi, che ci ha raggiunti dalla Liguria per produrre insieme a noi la sua imminente mostra fotografica personale “W.E.I.R.D.”, in esposizione dall’11 novembre al Palazzo Ducale di Genova.
Niccolò, giovane e promettente autore, ci ha affidato con grande fiducia la produzione della sua prima grande mostra personale. Le sue aspettative erano naturalmente molto alte e, come accade spesso, accompagnate da timori e incertezze legati alla finalizzazione di un lungo progetto fotografico che lo ha portato dall’Italia agli Stati Uniti fino al Giappone.
Conoscendo bene quanto sia delicata la fase di stampa e produzione di una mostra fotografica, operiamo in modo proattivo, anticipando problematiche e dubbi che possono sorgere durante il processo.
In questo modo diamo ai nostri clienti la possibilità di concentrarsi sugli aspetti più importanti, garantendo risultati di altissimo livello in vista dell’allestimento finale.
DAL NEGATIVO E SCANSIONE A TAMBURO FINO AL COLOR GRADING
In questo progetto, tutte le stampe fotografiche giclée sono state realizzate a partire da scatti su pellicola medio formato 6×7.
Il nostro laboratorio fotografico professionale non ha mai smesso di supportare con convinzione chi utilizza la fotografia analogica, mantenendo attivi sia il servizio di sviluppo pellicole professionale sia quello di scansione a tamburo.
Questo ci consente di offrire a tutti gli amanti dell’analogico la possibilità di sfruttare appieno le caratteristiche uniche dei supporti su pellicola.
Niccolò è infatti uno dei tanti autori emergenti che, utilizzando questo medium, si è rivolto a noi per beneficiare di entrambi i servizi.
Dopo le prime scansioni con drum scanner e le stampe di prova, il nostro rapporto si è consolidato fino a portare alla produzione completa della mostra.

Per noi è fondamentale instaurare un clima di totale fiducia con fotografi e artisti, così da lavorare in perfetta sintonia e valorizzare i rispettivi punti di forza.
È bastata una sola mattinata per mettere a punto le scansioni ad altissima risoluzione dei negativi di Niccolò, già ottimamente lavorati da lui stesso. La parte più stimolante è stata quella dedicata al color grading collaborativo, per ottenere in stampa un’estetica coerente con la loro origine analogica. Quando produciamo mostre fotografiche di questo livello, è fondamentale entrare in sintonia con l’autore, utilizzando le nostre conoscenze tecniche e le tecnologie di stampa in modo funzionale.
Il nostro lavoro deve infatti facilitare la nascita di opere capaci di trasmettere pienamente la firma autoriale dell’artista, senza mai creare interferenze.
LA SCELTA FRA INKJET FINE ART E C-PRINT LAMBDA
Il nostro laboratorio fotografico professionale è dotato di tre tecnologie di stampa:Inkjet Fine Art, Cromogenica Lambda Durst e UV Diretta ad Altissima Risoluzione.
Da oltre quarant’anni siamo impegnati in un costante processo di aggiornamento tecnico che ci permette oggi di offrire il meglio della stampa fotografica alla nostra clientela più esigente.
Nel mondo della stampa d’arte fotografica non esiste un metodo assoluto, ma soluzioni differenti a seconda del progetto.
Essendo le fotografie di Niccolò realizzate su pellicola medio formato, la prima opzione considerata è stata quella cromogenica con ingranditore digitale Lambda Durst, scelta comune fra chi predilige una resa filologica vicina alla pellicola e alla sua estetica organica.
Successivamente, però, ci siamo orientati sulla stampa giclée a pigmenti Epson Ultrachrome, apprezzata per l’ampio gamut cromatico e la profondità dei neri.
Anche in questo caso, la scelta della carta si è rivelata determinante: dopo vari test, abbiamo individuato nella Innova Exhibition Cotton Gloss 335 g/m² il supporto ideale per le opere di Niccolò.
Questa carta 100% cotone, con finitura gloss e superficie delicatamente strutturata, restituisce immagini tridimensionali e colori vibranti, mantenendo una resa naturale dei dettagli.
Grazie a una serie di test a strisce siamo riusciti a raggiungere il risultato desiderato dall’autore, finalizzando così le stampe per l’esposizione.
LA CORNICE COME PARTE INTEGRANTE DELL’OPERA
La visita di Niccolò nel nostro laboratorio è stata anche l’occasione per definire le modalità di finitura delle opere di grande formato.
Spesso questa fase viene considerata secondaria, ma un approccio conservativo può compromettere gli sforzi dell’artista.
Consapevoli del ruolo fondamentale delle finiture, abbiamo dedicato una parte del laboratorio a una corniceria artigianale interna, in grado di produrre cornici su misura e garantire un elevato livello di personalizzazione.
Niccolò aveva già idee molto chiare anche su questo aspetto e, seguendo le reference fotografiche che ci aveva fornito, abbiamo scelto insieme una cornice a cassetta in essenza di tiglio a sbalzo, lasciata grezza per conservarne il colore naturale.
La decisione è stata dettata anche dalla presenza, nell’allestimento, di strutture lignee dello stesso tono cromatico, che si armonizzano perfettamente con la palette delle immagini.
Per la protezione, la scelta è caduta naturalmente sul vetro museale antiriflesso, la soluzione migliore per qualsiasi tipo di opera.
Questo vetro speciale è dotato di un coating antiriflesso e filtro UV polarizzatore, che aumenta la durata delle opere proteggendole dai raggi ultravioletti, senza alterare la tridimensionalità o le cromie originali.
La produzione realizzata per la mostra personale di Niccolò racchiude tutti i nostri servizi premium: scansioni a tamburo, stampa collaborativa, stampa fine art certificata, cornici artigianali e vetri museali antiriflesso.
CONCLUSIONI
Lavorare in maniera collaborativa con chi si affida alla nostra esperienza ultraquarantennale è uno degli aspetti più entusiasmanti del nostro mestiere.
Negli ultimi anni abbiamo sviluppato sempre più la produzione a distanza, realizzando e spedendo opere anche con cornici artigianali e vetri, fino a dimensioni massime di 180×400 cm, in tutto il mondo.
Questo è possibile grazie al fatto che ci occupiamo internamente anche della progettazione e produzione di casse e imballaggi specifici per il trasporto di opere d’arte.
Molti progetti di grande entità vengono oggi realizzati interamente da remoto, e in tutti i casi abbiamo riscontrato altissimi livelli di soddisfazione da parte dei nostri clienti.
Tuttavia, offrire la possibilità di incontrarci di persona in laboratorio, anche solo per una veloce sessione di stampa collaborativa o per visionare i test, consente di trovare soluzioni ancora più esclusive e personalizzate.
Da questa consapevolezza è nato il desiderio di essere sempre più presenti sul territorio italiano.
Per rispondere alle crescenti richieste provenienti da tutta Europa abbiamo aperto, oltre alla sede principale di Firenze, nuove sedi a Milano e Bologna.
Il web e i contenuti digitali sono strumenti straordinari per far conoscere i nostri servizi e la nostra filosofia, ma la natura artigianale e relazionale del nostro lavoro può essere apprezzata appieno solo dal vivo.
Non ci resta quindi che invitarvi a visitarci nei nostri laboratori fotografici professionali di Firenze, Bologna e Milano, per trasformare insieme le vostre immagini in oggetti d’arte unici.