
Tag
Potrebbero interessarti

Massimo Listri: "Prospettive" @ Reggia di Caserta, Caserta.
DIETRO LE QUINTE DELLA PRODUZIONE DI “PROSPETTIVE” DI MASSIMO LISTRI
Le quaranta stampe fotografiche di grande formato che compongono l’ultima mostra personale di Massimo Listri hanno rappresentato per il nostro laboratorio un impegno considerevole.
Si tratta infatti di fine art print realizzate con tecnologia giclée Epson, che raggiungono l’incredibile formato di 180×250 cm. Ogni stampa è stata inoltre pannellizzata su Dibond e rifinita con cornici artigianali realizzate su misura.
Per produrre le opere di un allestimento così imponente è stato necessario sfruttare al meglio tutti i 600 mq del nostro laboratorio fotografico. Non ci siamo occupati soltanto della stampa, ma anche di tutti i delicati passaggi che portano alla consegna dell’opera finita, pronta per essere installata.
Il nostro sodalizio con Massimo Listri prosegue ininterrotto da oltre trent’anni e possiamo dire che molte delle migliorie introdotte nel tempo derivano anche dai suoi suggerimenti.
Siamo sempre aperti alla collaborazione e all’ascolto di chi si affida a noi: da questo confronto continuo nascono sinergie che, nel tempo, portano a evoluzioni entusiasmanti.
Allestita negli Appartamenti della Regina, la mostra raccoglie oltre quaranta fotografie di grande formato, molte delle quali realizzate appositamente per l’occasione.
Le immagini di Listri, caratterizzate da una prospettiva rigorosa e da un silenzio sospeso, raccontano l’architettura come spazio mentale e metafisico: sale, gallerie, teatri e biblioteche diventano luoghi di contemplazione e misura.
L’allestimento dialoga perfettamente con gli ambienti settecenteschi della Reggia, amplificando la profondità e la monumentalità delle opere. In ogni fotografia, la luce naturale e la precisione prospettica costruiscono un equilibrio che trasforma l’immagine in un’esperienza immersiva.
Anche in questa occasione abbiamo lavorato a quattro mani con Massimo Listri per finalizzare al meglio le immagini.
Abbiamo dedicato diverse sessioni di stampa collaborativa all’ottimizzazione delle sue suggestive fotografie architettoniche, affinché dessero il massimo anche in grande formato.
Tuttavia, una stampa fine art impeccabile per noi rappresenta solo il punto di partenza del percorso che porta all’opera finita.
Seguendo le indicazioni di Listri, abbiamo realizzato cornici a cassetta su misura in legno massiccio, verniciate con una laccatura semi-opaca di grande eleganza.
Amiamo confrontarci con chi si affida alla nostra esperienza non solo per la post-produzione e la stampa, ma anche per le finiture, che rappresentano un elemento essenziale di personalizzazione e valore.
Come accade da anni, Massimo è ormai di casa nella nostra sede madre di Firenze, così come lo sono un numero sempre crescente di fotografi e autori, e questo non può che renderci orgogliosi.
Per questo motivo il nostro laboratorio fotografico ha oggi sedi a Firenze, Milano e Bologna: per noi è fondamentale trascorrere tempo insieme alla nostra clientela, progettando e realizzando insieme opere che rispecchino pienamente le loro aspettative.
LA STAMPA FOTOGRAFICA FINE ART DI GRANDE FORMATO OGGI
Questa grande mostra, ospitata nella prestigiosa cornice degli Appartamenti della Regina della Reggia di Caserta, rappresenta un punto di arrivo di un lungo percorso tecnico e creativo intrapreso anche grazie a Massimo Listri.
Non esistono infatti sul mercato plotter inkjet fine art in grado di utilizzare bobine più larghe di 160 cm e, per soddisfare le esigenze della nostra committenza, abbiamo deciso di modificare un plotter per stampa su tessuto, dotandolo di una testina ad altissima risoluzione compatibile con gli eccellenti pigmenti Epson Ultrachrome Pro.
Grazie a questo intervento siamo oggi in grado di realizzare stampe fino a 180×400 cm, con la stessa qualità dei migliori plotter giclée.
La nostra macchina extra-large utilizza infatti pigmenti originali Epson e carte certificate Ilford, garantendo la massima fedeltà cromatica e la durabilità tipica della stampa fine art.
Fino a pochi anni fa queste dimensioni erano raggiungibili soltanto con tecnologie cromogeniche come Lambda o Lightjet, oggi purtroppo quasi scomparse a causa dell’obsolescenza programmata e della mancanza di materiali e ricambi.
Abbiamo dunque scelto una soluzione moderna, sostenibile e qualitativamente superiore, che porta la stampa inkjet fine art a livelli prima impensabili.
Il fatto che autori di fama internazionale come Massimo Listri abbiano scelto di adottare questa tecnologia testimonia il suo straordinario potenziale.
La stampa delle opere in mostra, nonostante i formati estremi, si è svolta in modo fluido e controllato grazie a un software RIP professionale, che gestisce le conversioni cromatiche garantendo coerenza perfetta tra monitor calibrato e stampa finale.
Un aspetto fondamentale quando si lavora su dimensioni così grandi, dove ogni dettaglio deve essere gestito con la massima precisione.
Per chi desidera approfondire, sul nostro blog è disponibile un articolo dedicato all’ottimizzazione delle immagini per la stampa di grande formato, con un’analisi comparativa delle diverse tecnologie e dei relativi fattori di ingrandimento.
NON SOLO FINE ART PRINT, MA VERE E PROPRIE OPERE D’ARTE
La filosofia che guida i nostri laboratori fotografici fine art di Firenze, Milano e Bologna è perfettamente riassunta da questa produzione.
Lavorare a una mostra di queste dimensioni richiede il coordinamento dei reparti di stampa, pannellizzazione e corniceria artigianale.
Realizzare quaranta opere fotografiche di grandissimo formato, complete di cornici su misura e contro-telai, può sembrare un’impresa titanica; ma grazie a oltre quarant’anni di esperienza abbiamo potuto affrontarla con metodo, mantenendo sempre come priorità il massimo livello qualitativo.
La nostra avventura nel mondo della fotografia professionale è iniziata oltre quarant’anni fa, in piena era analogica.
Per molti anni ci siamo occupati esclusivamente di sviluppo e stampa fotografica, ma con l’avvento del digitale — e grazie all’incontro con autori come Massimo Listri — abbiamo maturato una nuova consapevolezza: oggi più che mai, dopo la virtualizzazione delle immagini, c’è un forte bisogno non solo di stampe di alta qualità, ma anche di lavorazioni artigianali capaci di nobilitarle.
Nelle nostre sedi di Firenze, Bologna e Milano troverete non solo stampe inkjet fine art, stampe Lambda Durst e stampa diretta UV, ma anche un’ampia gamma di cornici, vetri antiriflesso, passepartout, lightbox fine art e stampe sotto plexiglas.
In altre parole, siamo in grado di produrre internamente un’intera mostra fotografica, a partire da file digitali o pellicole, fino all’imballo in casse rinforzate per il trasporto internazionale.
Gestendo ogni fase internamente, siamo in grado di offrire soluzioni sartoriali che combinano le migliori tecnologie di stampa con il saper fare artigianale che da sempre contraddistingue il nostro territorio.