Tag
Potrebbero interessarti
13 dicembre 2025
Stampa Fotografica su Plexiglas Ultra Spesso
COSA È LA STAMPA FOTOGRAFICA SU PLEXIGLAS ULTRA SPESSO?
La stampa fotografica montata sotto plexiglas tradizionale si compone di tre elementi: Stampa Fine Art, lastra di policarbonato, silicone acid free e Dibond usato come fondo. Questo conferisce all’immagine un effetto bagnato e una tridimensionalità che fanno di questa finitura un classico contemporaneo, mai passato di moda negli ultimi 30 anni.
Tuttavia, lo spessore massimo delle lastre di plexiglas normalmente utilizzate si ferma a 5 mm, poiché dimensioni superiori rendono la lavorazione estremamente complessa se non impossibile.
Il nostro laboratorio fotografico professionale, con sedi a Firenze, Milano e Bologna, riesce invece a realizzare stampe fotografiche sotto lastre di plexiglas fino a 8 cm di spessore. Questo è possibile grazie a una stampante Fine Art UV che, stampando ad altissima risoluzione direttamente sul retro del plexiglas, garantisce una qualità impeccabile, sfruttando completamente la trasparenza della lastra di policarbonato. I pigmenti, cristallizzandosi sul retro del plexiglas, diventano un tutt’uno con esso, producendo neri profondi e cromie vibranti.
Lo spessore estremo esalta non solo le caratteristiche inimitabili della stampa montata sotto plexiglas, ma crea anche interessanti effetti di riflessione sui lati dell’opera. Già con lastre di 3 o 4 cm è possibile vedere l’immagine riflettersi sui quattro lati, trasformando fotografie e illustrazioni in veri e propri oggetti d’arte che si impongono nello spazio. L’osservatore, muovendosi, noterà effetti visivi simili a un caleidoscopio, aggiungendo così un ulteriore livello di lettura all’opera.
COME IMPIEGARE LA STAMPA SU PLEXIGLAS ULTRA SPESSO
La stampa diretta su plexiglas ultra spesso consente la produzione di stampe fotografiche con qualità molto vicina al migliore Fine Art, ma dotate di una matericità fino a oggi praticamente irraggiungibile. Gestendo spessori fino a 8 cm, è possibile creare veri e propri “mattoni” di policarbonato che rendono visibile l’immagine anche lateralmente. L’artista può quindi progettare opere o installazioni fruibili non solo frontalmente, ma anche dai lati.
La fisicità delle stampe fotografiche sotto plexiglas ultra spesso incuriosisce lo spettatore, che percepisce subito di trovarsi di fronte non a una semplice immagine bidimensionale, ma a un vero oggetto d’arte, da osservare da più punti di vista. Per questo, la stampa Fine Art UV su plexiglas ultra spesso diventa uno strumento prezioso non solo per artisti contemporanei, ma anche per fotografi e interior designer.
Queste opere possono essere esposte a muro, su tavoli o mensole. È inoltre possibile creare installazioni o polittici sovrapponendo più “mattoni”, dando vita a costruzioni visive perfette anche per mostre fotografiche tradizionali. Molti interior designer scelgono questa tecnica per caratterizzare gli ambienti con un’identità esclusiva, realizzando ad esempio scacchiere di immagini a parete. Le griglie, composte da moduli fino a 8 cm di spessore, estrudono rispetto al muro, generando un sorprendente effetto rilievo.
Gli effetti di riflessione e distorsione resi possibili dallo spessore del plexiglas sono particolarmente indicati per la fotografia astratta o per immagini digitali complesse. Le geometrie, moltiplicate dai riflessi, creano suggestivi ribaltamenti sui quattro lati del cubo, conferendo all’opera un aspetto multidimensionale, svincolato dalla tradizionale stampa fotografica con cornice.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NOSTRA STAMPA DIRETTA UV FINE ART
La stampa diretta UV è stata finora impiegata soprattutto in ambito industriale, poiché consente di stampare su quasi qualsiasi materiale planare, ma con risoluzioni e gamme cromatiche limitate. Il nostro laboratorio, invece, dispone di una stampante piana Epson V7000 che, grazie alla tecnologia dei pigmenti Epson Ultrachrome UV e a ben 10 canali colore, garantisce risultati molto vicini a quelli della migliore stampa fotografica inkjet Fine Art.
Prima dell’acquisto, abbiamo condotto numerosi test e prove di stampa, condividendoli anche con i nostri clienti più esigenti, che sono rimasti colpiti dalla qualità dei risultati. Con questa tecnologia è possibile realizzare stampe UV di altissima qualità su supporti che fino a oggi erano considerati difficili o impossibili. Questo amplia le possibilità espressive, trasformando visioni e idee in oggetti d’arte unici.
La stampante piana Epson V7000, frutto di quasi un decennio di ricerca, è dotata di testina ad altissima risoluzione e 10 colori. Gli inchiostri Epson Ultrachrome UV, una volta depositati sulla superficie, vengono immediatamente cristallizzati da una lampada UV LED integrata nella testina di stampa. Il processo lega indissolubilmente i pigmenti al supporto, rendendo le opere estremamente resistenti ad agenti atmosferici, acqua e scolorimento da esposizione solare.
Questa tecnologia consente la realizzazione di stampe fotografiche così resistenti che sono state utilizzate anche per installazioni d’arte contemporanea sommerse in acqua per tutta la durata delle mostre.