Tag
Potrebbero interessarti
17 ottobre 2025
COSA È LA STAMPA FOTOGRAFICA SU FOREX E DIBOND
La stampa fotografica su Forex e Dibond rappresenta una delle soluzioni professionali più versatili ed economicamente sostenibili oggi disponibili per chi desidera realizzare mostre fotografiche o oggetti d’arte per l’interior design.
Il nostro laboratorio fotografico, con sedi a Firenze, Milano e Bologna, oltre alle tradizionali soluzioni di stampa fine art certificata, propone anche la stampa diretta UV di altissima qualità. Grazie a una stampante piana Epson di ultima generazione, siamo infatti in grado di stampare direttamente su lastre di Forex e Dibond con qualità fotografica. Abbiamo scelto una Epson V7000 che utilizza i rivoluzionari pigmenti Epson Ultrachrome UV, poiché è l’unica in grado di avvicinare così tanto la stampa diretta al livello della migliore inkjet fine art.
Molti ci chiedono cosa sia la stampa fotografica su Forex o Dibond: si tratta di un processo in cui l’immagine viene realizzata direttamente sul supporto rigido. Una testina ad altissima risoluzione deposita i pigmenti Epson Ultrachrome UV, fissati poi mediante una lampada ultravioletta che li cristallizza. Il sistema impiega 10 canali colore, inclusi i bianchi coprenti, garantendo una gamma cromatica estesa e neri profondi.
Questa essiccazione UV rende le stampe estremamente resistenti, tanto da poter essere esposte anche all’aperto senza temere sole, acqua o sbalzi termici.
Un altro vantaggio è l’eliminazione della carta: mentre nella stampa giclée la carta deve essere successivamente montata su un supporto rigido, con la stampa UV l’immagine viene impressa direttamente sul materiale, riducendo notevolmente i costi finali.
Pur presentando alcune limitazioni tecniche rispetto alla stampa inkjet fine art certificata, la qualità ottenuta con la Epson V7000 ci permette di proporre questa tecnologia come soluzione ideale per ottimizzare i budget, senza rinunciare a grandi formati o numerose opere.
Infine, sia la stampa fotografica su Forex che quella su Dibond permettono di ottenere opere solide, già pronte per essere installate a parete senza spese aggiuntive. L’aggiunta di un retro telaio in alluminio o di una cornice artigianale resta comunque una soluzione consigliata per impreziosire il risultato finale.
DIFFERENZE PRATICHE FRA LA STAMPA SU FOREX E DIBOND
La stampa fotografica con pigmenti UV riproduce l’immagine direttamente sulla superficie del supporto. È quindi fondamentale utilizzare materiali di qualità elevata per evitare difformità. Esistono infatti molte varianti di Forex e Dibond di livello industriale; grazie a oltre quarant’anni di esperienza, il nostro laboratorio ha selezionato fornitori affidabili per garantire standard qualitativi costanti.
Dal punto di vista cromatico non ci sono differenze sostanziali tra Forex e Dibond: entrambi, se di buona qualità, consentono un’eccellente resa delle immagini. La nostra stampante UV fine art utilizza il bianco coprente come base per gli altri pigmenti, assicurando uniformità e brillantezza.
La differenza principale riguarda le proprietà fisiche: resistenza meccanica, dilatazione termica e flessibilità. Questi fattori vanno considerati soprattutto per opere medio-grandi presentate senza cornici.
DIBOND
Il Dibond è un materiale composito molto usato anche in architettura. È formato da un nucleo in polietilene racchiuso tra due fogli di alluminio da 0,3 mm, che gli conferiscono una planarità assoluta anche nei grandi formati. Per questo motivo lo utilizziamo come fondo per opere fino a 180×400 cm.
Con spessori a partire da 2 mm, il Dibond garantisce stabilità anche con il solo retro telaio in alluminio. È inoltre un materiale totalmente stabile e molto duraturo, scelto da fotografi e artisti per la sua eleganza e affidabilità.
Vantaggi: planarità assoluta, durata, stabilità ed eleganza anche senza cornice.
Impieghi: mostre fotografiche, opere di grande formato, interior design.
Spessori Disponibili: 2 mm e 3 mm
FOREX
Il Forex è un pannello semirigido in PVC espanso a cellule chiuse, leggero, resistente all’umidità e alla corrosione. La superficie è trattata per garantire un’ottima resa di stampa.
Nonostante la stabilità, tende a flettersi nei formati superiori a 40×60 cm, motivo per cui consigliamo di rinforzarlo con retro telaio in alluminio o cornice artigianale. Con spessori maggiori (anche 10 mm) si riducono le perdite di planarità.
Vantaggi: leggerezza, versatilità, economicità.
Impieghi: stampe da esterno, mostre temporanee, festival fotografici collettivi.
Spessori Disponibili: 5 mm, 10mm
APPLICAZIONI PRATICHE
La stampa diretta su Dibond e Forex è una soluzione versatile che permette di produrre intere mostre fotografiche con budget contenuti, mantenendo standard elevati.
Mostre e Festival Fotografici: la resistenza agli agenti atmosferici la rende ideale anche per esposizioni all’aperto e installazioni site-specific.
Interior Design: sempre più architetti scelgono queste soluzioni per personalizzare ambienti domestici e professionali con oggetti d’arte unici.
Cartellonistica e infografica museale: la nostra Epson V7000 produce pannelli ad altissima risoluzione, perfetti per vetrine e spazi corporate.
CONCLUSIONI
Grazie a oltre quarant’anni di esperienza e alle nostre sedi operative dedicate al meglio della stampa fotografica situate a: Firenze, Milano e Bologna, il nostro laboratorio propone la stampa fotografica su Forex, Dibond e Plexiglas come integrazione alla tradizionale stampa fine art.
La stampa diretta UV, maturata tecnologicamente solo negli ultimi anni, non vuole sostituire l’inarrivabile qualità della stampa inkjet certificata, ma rappresenta un’opportunità in più per realizzare opere fotografiche resistenti, di grande formato e con costi ottimizzati.
Vi invitiamo a contattarci per scegliere insieme il supporto e la tecnica più adatta a esaltare le vostre immagini e trasformarle in oggetti d’arte unici.