
Tag
C-type Print con Ingranditore digitale Lambda
Highlights
Noleggio Strutture Autoportanti per Mostre Temporanee
Stampe fine art sotto plexiglass
Stampa Inkjet Fine Art Certificata
Pannellizzazione stampe fotografiche
Stampa Collaborativa e Post Produzione
Bianco e nero ai sali d'argento
Riproduzione Opere d'Arte
Cornici artigianali
STAMPA DIRETTA LATEX/UV E TAGLIO NUMERICO PER L'ARTE
Scansioni a tamburo
Scansioni imacon
Sviluppo Pellicole Professionale
Stampa Fine Art Giclée Bianco e Nero
Arredare con la Fotografia
Lightbox fine art
Potrebbero interessarti
DUSKMANN: “Prelude” @ Manifesta 2018
Andrea Abati: "I luoghi del mutamento"- Cprint da scansioni a tamburo di negativi medio formato
PETER CHELSOM: "DREAMROLE" @ FORTINO LEOPOLDO, FORTE DEI MARMI.
VIRGINIA ZANETTI e ANDRECO @ ARTEFIERA 2019 con Traffic Gallery
MASSIMO LISTRI: Stampa Lambda di Grandissimo formato e Strutture Espositive Autoportanti @ Palazzo Tornabuoni, Firenze.

MAURIZIO CATTELAN E PIERPAOLO FERRARI: "ToiletFotoPaperGrafiska" @ fotografiska , STOCCOLMA.
Collaborare con Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari per la mostra di Toiletpaper presso il Fotografiska di Stoccolma è stata per noi un’esperienza tanto importante quanto divertente.
Questo perché, durante la preparazione a quattro mani delle ventitré C-Print di grande formato su carta metallica Fujiflex, abbiamo avuto il piacere di scoprire la genesi e i retroscena di alcune delle loro opere più iconiche.

Dopo alcuni incontri nella nostra sede di Milano e in quella di Toiletpaper, Pierpaolo ci ha raggiunti nel laboratorio di Firenze, dove ha trascorso due giornate intense e stimolanti insieme a noi. In quell’occasione, abbiamo ottimizzato le immagini per ottenere stampe cromaticamente vibranti e perfettamente in linea con il gusto pop degli autori.
Nonostante la stampa su carta metallica super glossy Fujiflex si basi su una tecnologia di oltre quarant’anni fa, i risultati che offre restano tuttora inarrivabili con altre metodologie.
Essendo una vera e propria stampa fotografica a sviluppo chimico, il Fujiflex richiama da vicino il mitico Cibachrome: il suo effetto bagnato e la brillantezza del substrato metallico danno vita a stampe che sembrano retroilluminate.
Durante l’opening della mostra, il pubblico è rimasto estremamente colpito dall’aspetto delle opere, tanto che molti le avevano scambiate per lightbox fine art!

Grazie al nostro ingranditore digitale Durst Lambda, siamo in grado di realizzare C-Print che possono raggiungere i 125×600 cm. Questa tecnologia ibrida unisce le caratteristiche uniche della stampa cromogenica (o in bianco e nero ai sali d’argento tradizionale) con il controllo e la precisione della gestione digitale dell’immagine.
Come accennato, si tratta di una soluzione di stampa che risale addirittura ai primi anni Novanta e che, nonostante l’avvento – e ormai il predominio – della stampa inkjet fine art, continua a sorprendere.
Infatti, il nostro laboratorio fotografico – con sedi a Milano e Firenze – propone ai propri clienti il meglio della tecnologia inkjet fine art, affiancata alla stampa fotografica Lambda. Questo perché per noi è fondamentale offrire un portfolio di soluzioni quanto più ampio possibile, in modo da realizzare opere uniche nel loro genere.

Pierpaolo e Maurizio si sono affidati ai nostri oltre quarant’anni di esperienza proprio perché abbiamo fornito loro una soluzione “chiavi in mano” per le loro mostre.
Durante le due giornate di stampa collaborativa con Pierpaolo presso il nostro laboratorio madre di Firenze, abbiamo ottimizzato i suoi file con l’obiettivo di realizzare un’importante serie di C-Print su carta fotografica Fujiflex Crystal Archive nel formato 100×150 cm.
Per l’occasione, ci siamo occupati anche della progettazione e realizzazione dei prototipi per il finissage delle opere. Insieme, abbiamo optato per una cornice classica a cassetta laccata nera, con passepartout museale e vetro protettivo anti-riflesso di qualità museale.
Questa soluzione di altissimo livello è stata scelta da Maurizio Cattelan per creare un forte contrasto con l’ambiente espositivo, totalmente rivestito da stampe wallpaper.


Per l’invio delle opere, abbiamo realizzato casse rinforzate per spedizioni internazionali d’arte, dotate di imbottiture in neoprene e protezioni in tessuto non tessuto antigraffio.
Questa ultima fase del processo, spesso sottovalutata, riveste in realtà un’importanza fondamentale. Per questo motivo, da oltre quindici anni curiamo internamente anche questo aspetto, garantendo a chi si affida a noi la massima serenità.

È innegabile che questa collaborazione ci renda estremamente felici, anche perché, grazie al successo di questa produzione, ci è stata commissionata una mostra gemella per Berlino.
Realtà come Toiletpaper scelgono il nostro laboratorio perché, oltre alla stampa inkjet fine art fino a 180×400 cm, offriamo soluzioni uniche come la stampa con ingranditore digitale.
Inoltre, gestendo internamente tutti gli step produttivi – dalla color correction alla stampa fine art, fino alle finiture artigianali come pannellizzazioni, cornici, lightbox e montaggi sotto Plexiglas – possiamo garantire un controllo qualità impeccabile, unito a un’ampia possibilità di personalizzazione e spedizioni internazionali con casse su misura.