
Tag
Potrebbero interessarti

STAMPE CON EFFETTO RILIEVO PER LE OPERE DI FRANCESCO BANDINI
Il nostro laboratorio fotografico, con sedi a Firenze, Milano e Bologna, da oltre quarant’anni porta avanti una ricerca costante sulle tecniche di stampa con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre nuove a fotografi, artisti contemporanei e professionisti dell’interior design.
Questa attitudine ci ha permesso di integrare nei nostri servizi non solo la migliore tecnologia giclée certificata e l’ingranditore digitale Lambda Durst per le stampe cromogeniche, ma anche una macchina unica nel suo genere: una stampante piana UV Fine Art sviluppata da Epson, capace di realizzare stampe dirette e persino a rilievo su una vastissima gamma di supporti.
L’introduzione di questa tecnologia nasce dalla volontà di affiancare alla classica stampa inkjet fine art una soluzione in grado di raggiungere standard qualitativi simili, ma con caratteristiche espressive differenti. La stampa diretta con pigmenti Epson Ultrachrome UV, infatti, è stata inizialmente concepita per applicazioni industriali, dove contavano soprattutto produttività e velocità.
Epson, forte della sua esperienza nei plotter fotografici e nelle stampanti flatbed, ha sviluppato una macchina capace di coniugare la qualità della stampa fine art con la flessibilità della tecnologia UV a essiccazione.
Il risultato è sorprendente: possiamo stampare direttamente su materiali come plexiglas lucido e satinato, dibond, legno, metallo e policarbonato trasparente, fino a un formato massimo di 125 × 250 cm e con spessori fino a 8 cm. I pigmenti, una volta depositati sulla superficie, vengono cristallizzati da lampade a raggi ultravioletti, diventando indissolubili e resistenti anche all’esposizione outdoor. Questo rende la stampa diretta non solo un’opzione di grande qualità per allestimenti museali e gallerie, ma anche una soluzione ideale per progetti site-specific e mostre en plein air.
Un ulteriore punto di forza è la possibilità di utilizzare un bianco coprente che, oltre a uniformare le superfici, consente di stratificare più passaggi fino a creare veri e propri effetti di bassorilievo. In questo modo introduciamo la terza dimensione nella stampa fotografica: un rilievo che raggiunge i 2-3 mm di profondità, capace di donare alle immagini una sorprendente matericità e una resa tattile inedita. In alcuni casi il rilievo viene progettato indipendentemente dall’immagine, aprendo nuove strade creative che gli artisti possono sviluppare insieme ai nostri tecnici
Un esempio particolarmente significativo è stato il lavoro realizzato con Francesco Maria Bandini, artista che ci ha affidato opere caratterizzate da forti saturazioni cromatiche e passaggi tonali delicati. Quando si lavora per il mondo esigente dell’arte contemporanea è fondamentale ottenere risultati impeccabili, capaci di restituire tutta la ricchezza cromatica e la profondità delle immagini originali. In questo senso, le 10 chiavi di colore di questa straordinaria stampante piana UV si rivelano decisive.
Le stampanti UV tradizionali lavorano infatti con 4 o 6 colori, mentre questa configurazione esclusiva ci permette di raggiungere una gamma cromatica inedita, avvicinandoci alla qualità a cui la tecnologia inkjet fine art ci ha abituati.
In questo caso specifico ci siamo avvalsi sia della possibilità di realizzare stampe diretto sia con effetto rilievo che su plexiglas in base al tipo di immagini e al risultato finale desiderato dall’artista.
Le stampe fotografiche con effetto rilievo che possiamo produrre sono un grado di conferire alle opere un’incredibile matericità esaltandone le texture e la struttura. Lavorando a quattro mani con Francesco abbiamo deciso quali elementi delle sue immagini andare a rendere tridimensionali in modo da esaltarne la fisicità.
Per quanto riguarda le stampe fotografiche dirette su plexiglas abbiamo usato delle apposite lastre di policarbonato ultra trasparente in modo da esaltare i colori e l’incisione rese possibili da questa nuova tecnologia di stampa.
Abbiamo ottenuto così immagini fotografiche a altissima risoluzione sotto plexiglas dotate di un naturale effetto “bagnato” che le ha rese ancora più vivide e tridimensionali.
Le opere sono state poi rifinite con cornici artigianali floating, prodotte su misura nel nostro laboratorio secondo le indicazioni di Bandini. Insieme abbiamo scelto le tipologie di rilievo da applicare a ciascuna immagine e, di conseguenza, il profilo e la tonalità delle cornici.
Poter seguire internamente tutte le delicate fasi che portano all’opera finita e pronta per l’installazione ci permette di offrire soluzioni sartoriali che uniscono le migliori tecnologie di stampa a lavorazioni artigianali dedicate.
La stampa diretta UV Fine Art e la stampa a rilievo non sostituiscono i metodi tradizionali, ma li arricchiscono con nuove possibilità estetiche e funzionali. Consentono di trasformare una fotografia in un oggetto d’arte unico, resistente nel tempo e capace di dialogare con lo spazio in modi fino a ieri impensabili. Per questo non vediamo l’ora di esplorare, insieme a voi e ad artisti come Francesco Maria Bandini, le potenzialità ancora inespresse di questa straordinaria tecnologia.