LIghtbox Fine Art Lightbox Fine Art: perché illustratori e digital painter li scelgono per dare luce alle proprie opere.
LIghtbox Fine Art Lightbox Fine Art: perché illustratori e digital painter li scelgono per dare luce alle proprie opere.

29 settembre 2025

Lightbox Fine Art: perché illustratori e digital painter li scelgono per dare luce alle proprie opere

I Lightbox Fine Art che realizziamo da oltre trent’anni uniscono le più avanzate tecnologie di stampa fotografica e di illuminotecnica LED a lavorazioni artigianali sviluppate ad hoc. Grazie alla retroilluminazione a LED, le stampe prendono vita restituendo immagini vibranti, con profondità e contrasti unici.



 

Queste caratteristiche rendono i nostri Lightbox artigianali la scelta ideale per illustratori digitali, digital painter e artisti che lavorano attraverso tecniche di post-produzione artistica, come dimostrato dalle opere di Yasmina Babet. L’artista cercava infatti una soluzione di stampa capace di trasformare i punti luce delle sue immagini in vere e proprie sorgenti luminose, mantenendo intatta la sua estetica autoriale.

Le opere digitali, concepite e sviluppate su uno schermo retroilluminato, trovano nei Lightbox Fine Art il supporto perfetto: la stampa tradizionale, basata sulla luce riflessa, non è in grado di restituire le stesse saturazioni e i contrasti visibili su un display. Un esempio concreto viene dal lavoro con artisti come Sam Spratt, noto per le sue illustrazioni digitali, o Giacomo Costa, che sviluppa immagini partendo da render tridimensionali ma anche più semplicemente fotografi "puri" come Joan Fontcuberta, Luca Campigotto e Paolo Verzone.

La storia dei Lightbox: da strumento pubblicitario a oggetto d’arte

Il fascino delle stampe retroilluminate è evidente sin dalla loro comparsa. Nati come supporto per la pubblicità e la comunicazione visiva, i Lightbox sono stati poi adottati dagli artisti a partire dagli anni della Pop Art, insieme a insegne al neon e soluzioni luminose sperimentali.

Oggi, grazie alle innovazioni in stampa fotografica e tecnologia LED, i Lightbox Fine Art sono diventati strumenti espressivi di altissimo livello: dai complessi impianti a tubi neon si è passati a strisce LED performanti, economiche e facili da integrare.

Come realizziamo un Lightbox Fine Art?

La nostra esperienza pluridecennale ci permette di produrre Lightbox retroilluminati fino a 150 × 400 cm, garantendo uniformità e qualità impeccabile. Uno degli aspetti più complessi è proprio la gestione dell’illuminazione: il nostro sistema LED esalta saturazioni e tridimensionalità anche in immagini difficili, come fotografie notturne o ad alto contrasto.

Per ottenere questo risultato utilizziamo una speciale pellicola opalescente emulsionata per la stampa giclée, abbinata a tecnologie all’avanguardia:

  • Stampante Epson P20000 con pigmenti Ultrachrome, per la massima qualità e dettaglio.
  • Stampante UV diretta Epson, che garantisce maggiore resistenza e possibilità di stratificare i neri fino a ottenere un “light stop” totale, con profondità scenografiche uniche e un costo stampa più contenuto.

    LIghtbox fine art su misura per illustrazioni firenze e milano

Stampa e Grading Collaborativo

La realizzazione di un Lightbox Fine Art è un processo tecnico ma anche relazionale. Da oltre 40 anni lavoriamo a fianco di fotografi, illustratori, artisti contemporanei e designer, adattando i nostri flussi di stampa collaborativa e color grading alle esigenze di ciascun progetto.

Durante le sessioni in laboratorio, come nel caso dei test per le opere di Yasmina, utilizziamo prove di stampa al 100% per regolare saturazioni, contrasti e incisione. Questo approccio permette di ottenere un risultato finale perfettamente allineato alle aspettative dell’artista.

Finiture Artigianali per Lightbox High Tech

Un fattore distintivo dei nostri Lightbox è l’approccio sartoriale. Ogni pezzo viene realizzato a mano, integrando corniceria artigianale interna (taglio, sagomatura e verniciatura delle cornici) con le più avanzate soluzioni illuminotecniche.

Gli aspetti tecnici, come l’integrazione di trasformatori e cablaggi, vengono gestiti in modo da garantire un’estetica minimale e impeccabile.

Caratteristiche dei nostri Lightbox

  • Trasformatori ad alte prestazioni e dimensioni ridotte, integrati nello chassis.
  • Pulsante “all in one” sul retro per accensione, spegnimento e regolazione della luminosità.
  • Personalizzazione del cavo di alimentazione, adattabile agli impianti elettrici preesistenti.

Questo mix di tecnologia avanzata e lavorazioni artigianali rende i nostri Lightbox perfetti non solo per artisti, ma anche per interior designer che vogliono integrare oggetti d’arte unici in spazi contemporanei.

 

Dove vedere i nostri Lightbox Fine Art

Nelle nostre sedi di Firenze, Milano e Bologna è possibile visionare dal vivo i nostri Lightbox Fine Art, insieme all’intero portfolio di servizi dedicati alla stampa fotografica professionale.

Ti aspettiamo per progettare insieme il tuo prossimo Lightbox d’autore!